Hiking

Sport e raffreddori

Quando l’attività fisica diventa controproducente

Per molti sportivi amatoriali, la domanda è sempre la stessa: devo rinunciare all’allenamento se ho un raffreddore? La risposta è chiara: in caso di dubbio, metti la tua salute al primo posto!

Un'attività fisica moderata aiuta a rinforzare il sistema immunitario, mentre allenamenti intensi possono indebolirlo. Se ti alleni regolarmente e hai contratto un raffreddore persistente, è meglio fermarsi.

Quando un raffreddore è lieve abbastanza per allenarsi?

Se hai sintomi leggeri, come un semplice naso che cola, puoi praticare un esercizio moderato, ma monitora sempre il battito cardiaco. Se la tua frequenza cardiaca a riposo è più alta del normale, potresti dover riconsiderare il tuo allenamento, poiché il corpo potrebbe essere già impegnato a combattere l’infezione.

È vero che si può “sudare via” un raffreddore?

Alcuni sportivi credono di poter “sudare” il raffreddore attraverso l'esercizio, ma questa idea è infondata. Al contrario, quando si è già ammalati, l’attività fisica e le saune possono indebolire ulteriormente le difese immunitarie, aumentando il carico di lavoro del corpo.

Quali sintomi indicano che dovresti evitare di allenarti?

Gli esperti concordano: se il raffreddore va oltre un semplice naso che cola, è meglio fermarsi. Evita di allenarti se hai:

woman sleeping
  • Mal di gola
  • Tosse
  • Affaticamento
  • Febbre

Quali sono i rischi di allenarsi con un raffreddore?

Per quanto possa essere frustrante ammalarsi prima di una competizione, la tua salute è più importante di qualsiasi risultato. Le infezioni respiratorie sia virali che batteriche, soprattutto se associate a febbre o affaticamento, richiedono riposo. Allenarsi può portare a complicazioni gravi, come la miocardite, un'infiammazione del muscolo cardiaco.

Quando riprendere gli allenamenti dopo un raffreddore?

La tempistica per riprendere l'allenamento dipende dalla gravità del raffreddore. Non tornare immediatamente all’intensità massima; inizia con esercizi leggeri ed riduci così il rischio di inutili ricadute. Come indicazione generale:

Se hai avuto un raffreddore lieve senza febbre
Riprendi l’allenamento moderato solo dopo che tutti i sintomi si sono risolti.

Se hai avuto un raffreddore con febbre
Aspetta almeno una settimana dopo la scomparsa dei sintomi prima di riprendere l’allenamento.

stretching

Consigli per gli sportivi amatoriali durante un raffreddore

È fondamentale interrompere l’allenamento se ti ammali. È meglio rinunciare a un allenamento che compromettere il tuo percorso sportivo. Quando ti senti meglio, considera questi punti:

  • Non ripartire con gli allenamenti più impegnativi; riprendi con un'attività leggera.
  • Evita di sovraccaricarti durante l’attività fisica, il rischio di un ritorno troppo esplosivo potrebbe comportare una spiacevole quanto amara ricaduta.
  • Consulta sempre il tuo medico se hai dubbi su quando riprendere l’allenamento.
Viruses

Microscopici organismi che influenzano la nostra vita quotidiana e la nostra salute. Ma quanto ne sai davvero? Scopri le loro differenze, le loro caratteristiche, e cosa puoi fare per conviverci al meglio.

happy woman

Rafforza le tue difese! Scopri i consigli per una prevenzione efficace contro i malanni stagionali, con una dieta equilibrata e buone abitudini quotidiane.

gruppo Kaloba base

Un tuo alleato nella stagione dei malanni da raffreddamento: che si tratti dei primi sintomi di un raffreddore o tosse, per l'uso in bambini o adulti, a casa o in viaggio, Kaloba® offre una soluzione alle tue esigenze.