
Prevenzione della tosse
La tosse può avere molteplici cause, ma è più comunemente un sintomo secondario del raffreddore. Una tosse persistente può anche essere il sintomo di una patologia più profonda come una bronchite, che può scatenarsi da un raffreddore virale non curato. Indipendentemente dalla causa, un sistema immunitario forte è essenziale per prevenirla.
Come prevenire la tosse?
Prevenire la tosse significa prevenire il raffreddore. Ecco alcuni accorgimenti per rafforzare il tuo sistema immunitario e difenderti dai virus, principali responsabili dei raffreddori e della tosse associata:

- Dieta sana: Segui un'alimentazione equilibrata, ricca di vitamine, e limita alcol e caffeina.
- Idratazione: Bevi almeno 1,5 litri di acqua o tè al giorno per mantenere le mucose idratate.
- Sonno adeguato: Dormi circa otto ore ogni notte, ma attenzione soprattutto alla qualità del sonno.
- Attività fisica: Dedica 30-45 minuti all'esercizio fisico (es. una camminata) tre volte a settimana.
- Riduzione dello stress: Trova momenti di relax nella tua routine e pratica esercizi di rilassamento.
- Docce a contrasto: Alternare acqua calda e fredda favorisce la circolazione.
- Igiene: Lava accuratamente le mani o usa uno spray igienizzante.
- Arieggiare gli ambienti: Apri le finestre per far circolare aria fresca e prevenire l’aria secca, che favorisce la diffusione dei virus.
- Smettere di fumare: Proteggi le vie respiratorie evitando irritanti nocivi.
Cosa fare se hai già un raffreddore
La tosse di solito si manifesta al quarto giorno di un raffreddore acuto, raggiungendo il picco il giorno successivo. Tuttavia, i sintomi possono variare da persona a persona. Il riposo e il relax favoriscono la guarigione.
Esattamente cos'è una tosse?
La tosse è un riflesso difensivo che aiuta a liberare le vie respiratorie da muco, batteri o virus, o anche da corpi estranei. Anche se è comunemente associata al raffreddore, può essere sintomo di altre patologie. La tosse si distingue in:
- Tosse acuta: durata inferiore a tre settimane, spesso causata da infezioni respiratorie o allergie.
- Tosse produttiva: caratterizzata da espettorato, comune nelle patologie respiratorie.
- Tosse secca: non produce muco, può essere causata da un’infezione, da irritazioni ambientali o da effetti collaterali di farmaci.
Differenza tra tosse e bronchite
A differenza della tosse, che è un sintomo, la bronchite è un'infiammazione delle vie respiratorie che provoca tosse. Le prime fasi di bronchite sono solitamente segnate da una tosse secca che si trasforma in produttiva.
Perché tossiamo?
Tossire serve a liberare le vie aeree. Questo riflesso involontario è attivato da stimoli termici, meccanici o chimici (es. aria fredda, polvere o infiammazioni) che colpiscono i recettori della tosse nel sistema respiratorio. Quando uno stimolo supera una certa soglia, il riflesso si attiva, espellendo l'aria dai polmoni a grande velocità (fino a 1000 km/h) per liberare le vie respiratorie da corpi estranei.

- Inalazione rapida e profonda
- La laringe si chiude
- La muscolatura respiratoria si contrae
- La laringe si apre ripetutamente, rilasciando improvvisamente l'aria nei polmoni
Source: https://www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/020-003l_S2k_Diagnostik-Therapie-erwachsene-Patienten-mit-Husten_2019-12.pdf (document retrieved 20 February 2020)

Secca, grassa, persistente... uno dei più comuni sintomi da raffreddamento è la tosse: perché si scatena e come intervenire per trovare sollievo?

Microscopici organismi che influenzano la nostra vita quotidiana e la nostra salute. Ma quanto ne sai davvero? Scopri le loro differenze, le loro caratteristiche, e cosa puoi fare per conviverci al meglio.

Un tuo alleato nella stagione dei malanni da raffreddamento: che si tratti dei primi sintomi di un raffreddore o tosse, per l'uso in bambini o adulti, a casa o in viaggio, Kaloba® offre una soluzione alle tue esigenze.